![]() |
Parmigiana di
Zucchine, Pomodori e Formaggio - http://cucinainmusica.blogspot.com/
|
Questa pietanza trova il suo spazo nel
menù sia fra gli antipasti e contorni che nei piatti unici con base
la verdura. E' una ricetta che mi ha dato molta soddisfazionee , dopo
averla provata nella versione originale (Svizzera e Gruyère), ne ho
realizzata subito una variante, con entrambe, sono rimasta molto
soddisfatta del risultato.
Ingredienti per 4 persone
8 zucchine novelle cotte alla piastra
(o griglia)
4 pomodori freschi senza semi
120 g di Formaggio Gruyère
1 ciuffo di prezzemolo e basilico
olio extravergine di oliva
sale, pepe
Preparazione
1 - Lavate i pomodori, affettateli,
eliminate i semi e fateli sgocciolare bene. Lavate le zucchine,
spuntatele, affettatele nel senso della lunghezza e cuocetele sulla
piastra calda per pochi istanti.
2 -Tagliate a scaglie sottili il
formaggio. Tritate le erbe. Foderate di carta da forno un piccolo
stampo di 18 cm. circa e spennellate di olio il fondo e le pareti.
3 - Riempite lo stampo alternando
strati di zucchine, formaggio e pomodori aggiungendo ad ogni strato
un pizzico di pepe e una spolverizzata di erbe.
Trasferite in forno già caldo a 180°
per 30 minuti. Togliete dal forno, lasciate intiepidire un poco e poi
sformate sul piatto. Cospargete il tortino con erbe fresche e servite
subito.
VARIANTE
Ingredienti per 4 persone
8 zucchine medie affettate e cotte al
forno
1 scatola di polpa di pomodoro (400 g
di polpa circa)
120 g Caciocavallo Silano e Parmigiano
(macinati con il mixer)
1 ciuffo di prezzemolo e basilico
olio extravergine di oliva
sale, pepe
Zucchine tagliate a fette di 2
millimetri, stese su carta forno e disposte nella placca del forno,
in cottura per 10 minuti.
Disporre strati di zucchina, spezie,
formaggio, pomodoto e ricominciare fino al termine degli ingredienti.
Forno preriscaldato a 225°C e cottura
a 200°C – ventilato, per 25 minuti. NB. aprire 2 volte il forno
durante la cottura per far fuoriuscire il vapore acqueo che si forma.
Considerazioni: la versione originale
Svizzera rimane più asciutta, ci vuole del tempo per cuocere le
zucchine alla piastra, non devono seccare (altrimenti sembra di
mangiare del fieno).
Nella seconda versione la zucchina
rilascia molta acqua, mettere quindi il pomodoro sgocciolato per
diminuirne l'umidità; per contro, i tempi di cottura della zucchina,
sono davvero molto ridotti.
Questa preparazione si presta benissimo
a formare delle mini porzioni preparandola in appositi stampini.