![]() |
Sugo di Cozze http://cucinainusica.blogspot.com/ |
Uno dei condimenti di base della nostra cucina è il sugo di Cozze (o Peoci), è facile e gustoso, ideale compagno di una bella spaghettata in compagnia!
Spesso lo prepariamo insieme alle Cozze in Salmoriglio, la ricetta è postata qui: (http://cucinainmusica.blogspot.com/2010/12/cozze-o-peoci-in-salmoriglio.html) insieme sono la perfezione!
Ingredienti considerando 3 persone:
per la preparazione dei frutti di mare:
1/2 kg di cozze fesche
1 spicchio di aglio
2 cucchiai di olio d'oliva (si può sostituire con del vino bianco)
1 rametto di prezzemolo fresco (usiamo anche il gambo)
olio d'oliva
sale e pepe
e per la salsa di pomodoro:
300 g di polpa di pomodoro in scatola (uso Annalisa)
2-3 foglie di basilico (meglio fresco)
1 scalogno piccolo
alcune foglie di prezzemolo tritato
1 pizzico di timo essiccato
olio extravergine d’oliva
sale e pepe (o peperoncino)
2-3 foglie di basilico (meglio fresco)
1 scalogno piccolo
alcune foglie di prezzemolo tritato
1 pizzico di timo essiccato
olio extravergine d’oliva
sale e pepe (o peperoncino)
![]() |
Sugo di Cozze http://cucinainusica.blogspot.com/ |
Procedimento:
Preparazione delle cozze:
Grattare per bene i gusci delle cozze (utile la paglietta di metallo in vendita nei supermarket), e lavarle varie volte, cambiando continuamente l'acqua.
Per aprirle metterle in una casseruola o padella d'acciaio, con olio (o il vino bianco) ed il gambo di prezzemolo spezzettato, lo spicchio d'aglio, coprire e far cuocere; scuotere ogni tanto il tegame per favorire l'apertura delle valve.
Non appena si aprono, aiutandosi con un mestolo o schiumarola, toglierle dal tegame e metterle a raffreddare in una scodella; continuare cosi fino a quando si sono aperte tutte. Si può battere sul guscio con un cucchiaio per accelerare l'apertura di quelle quasi pronte. Facciamo stringere l'acqua di cottura delle cozze e la filtriamo, la aggiungeremo alla salsa di pomodoro.
Preparazione della salsa:
In una padella far dorare delicatamente lo scalogno con l’olio d’oliva, poi unire il pomodoro, il basilico, l'acqua di cottura del pesce che abbiamo ristretto e facciamo cuocere 10 minuti insieme.
Condimento finale:
A cottura ultimata aggiungere le nostre cozze, il prezzemolo tritato, il pepe (o peperoncino), un filo di olio d'oliva a crudo, girare per amalgamare e condire la nostra pasta.
![]() |
Trenette al Sugo di Cozze http://cucinainusica.blogspot.com/ |
E' il condimento ideale per le trenette, occorrente per 3 persone 210 g di pasta cotta al dente, quando la pasta è pronta, scolarla ed unirla al condimento di pomodoro, al quale abbiamo già aggiunto l'acqua di cottura delle cozze che abbiamo concentrato, far cuocere insieme ancora un minuto, unendo i frutti di mare per ultimo, prima di servire a tavola.
![]() |
Trenette al Sugo di Cozze http://cucinainusica.blogspot.com/ |
Ricetta di Horas.
10 commenti:
mamma mia che invitante questo piatto con questi colori!
buona domenica sera
dida
Anch'io lo preparo così e generalmente riesce sempre bene e buono!!!!!Il difetto è che se ne mangia tanto. Bravissima il piatto è venuto anche ben fotografato. Buona giornata deny
CIAO questo piatto con questi colori¡Bravissimo!...Buona giornata BACI MARIMI
This looks very yummy. I love the colors in that first picture!
Have a lovely day xx
This look absolutely delicious!! gloria
che bel piatto!!!
ma che piatto
sublime
ottimo e saporito
complimenti
buona giornata katya
Ciao Giulia!
Senti cosa ti propongo: ho visto che sei di Milano come me, in collaborazione con torte.it stiamo organizzando dei corsi di decorazione con pasta di zucchero e altro . . . a breve dovrei essere in grado di sapere le date. Che ne dici di venire a trovarci? Daiii che ci si diverte! Fammi sapere. Baci
Allettante proposta!
Guarderò le date perchè sono in procinto di partire per la mia vacanza di pensione e mancherò parecchio! Volutamente non ho fissato la data di rientro ... voglio godermela fino a sazietà. Per iniziare ho preso una casa al mare, in Sicilia, per 1 mese e nel rientro voglio toccare con mano l'Italia, soggiornando anche dai miei contatti del Blog (deny stò arrivando)! Se avete idee per Calabria, Lazio, Umbria, che sono ancora scoperte, accetto suggerimenti. A presto Giulia
Che delizioso sughetto...bravissima!!!!! ;-)
Bacione a presto*
Posta un commento